Master Digital Strategy - 9 dicembre 2022 - 13 maggio 2023 - Bologna & Live Streaming
Ultimi posti disponibili
4.500€ + iva
Candidati ora

Il Master in Digital Strategy

Il percorso formativo nasce dalla volontà di supportare i professionisti e realtà che operano nel mondo del digitale nella propria formazione continua, e di quella dei propri collaboratori, e per chi vuole completare e perfezionare il proprio percorso di studi.

PERCORSO E FORMAT

Il programma prevede 8 moduli formativi per approfondire la conoscenza e la preparazione sui seguenti temi:

  • Web Analytic, SEO, Google Ads, Social Strategy, Social Advertising, Email Marketing e Automation, Intelligenza Artificiale

La formula week-end e la possibilità di prendere parte alle lezioni in presenza (Bologna, via Ugo Bassi, 7) o in live streaming, sulla piattaforma dedicata, consentono anche a chi ha impegni lavorativi di poter seguire.

Il percorso inizierà a ottobre 2023 e terminerà a marzo 2024 con la graduation che si terrà in occasione del WMF 2024.

COME ACCEDERE AL MASTER

Attualmente sono attive le fasi di selezione per seguire il percorso. Verranno selezionate non più di 30 persone sulla base di un colloquio previo invio del cv.

Per candidarsi e sostenere il colloquio selettivo è necessario compilare il form e inviare il proprio cv. A seguito dell'invio si terranno i colloqui di selezione.

Per ricevere maggiori informazioni, scrivi a mafalda.sandrini@searchon.it

  • Posti disponibili: Massimo 30

  • Apertura Candidature: febbraio 2023

  • Format: Part-time, Venerdì e Sabato

  • Inizio Lezioni: ottobre 2023

  • Fine Master: marzo 2024

  • Modalità: ibrida, in presenza e su piattaforma

  • Sede: via Ugo Bassi, 7 Bologna

  • Metodo didattico:

    - Lezioni frontali & piattaforma e-learning

    - Project Work & guest lecturer

A chi è rivolto?

Il Master Digital Strategy è rivolto ai professionisti che vogliono consolidare la propria formazione nell’ambito delle strategie digitali e che desiderano aggiornare le proprie competenze relative ai nuovi scenari del mondo del digitale. Imprenditori, startupper, manager, liberi professionisti, ma anche studenti, neo laureati e responsabili di organizzazioni non profit pubbliche e private: il Master Digital Strategy è pensato per chiunque abbia bisogno di approfondire il proprio know how digital.

Il Programma del Master

8 MODULI FORMATIVI

Modulo 1. Web Analytics - Ottobre 2023

Descrizione

Il modulo formativo dedicato alla Web Analytics è strutturato per consentirti di comprendere nel dettaglio tutti i processi di lavoro utili alla misurazione e alla valutazione delle performance web del tuo sito: dalla raccolta dei dati alla loro trasformazione in informazioni preziose per il tuo business, dalla definizione dei KPI alla pianificazione delle strategie e delle tattiche per raggiungere i tuoi obiettivi.  Le prime lezioni del modulo sono infatti dedicate a Google Analytics, alla spiegazione step-by-step di come opera la piattaforma e di come utilizzarla per la lettura dei dati, per lo studio del pubblico di riferimento e del comportamento dei singoli utenti dalla fase di acquisizione a quella della conversione. Partendo dalle nozioni e dalle definizioni di base della materia, imparerai inoltre a utilizzare strumenti fondamentali come il Measurement Plan e Google Data Studio, per organizzare, monitorare e comunicare i tuoi dati utilizzando dashboard e report specifici.

Contenuti

- Le basi della Web Analytics
- Come funziona Google Analytics: definizione e uso
- Report principali
- Eventi, obiettivi e attribuzioni
- Il Measurement Plan e la Segmentazione
- Google Data Studio

Cosa Imparerai

A gestire gli strumenti della Web Analytics utili alla misurazione e alla valutazione delle performance web del tuo progetto: dalla definizione dei KPI alla pianificazione delle strategie per raggiungere i tuoi obiettivi.

Strumenti

Google Analytics 4, Google Data Studio

Modulo 2. SEO - Novembre 2023

Descrizione

Il modulo formativo sulla SEO offre un percorso completo e approfondito per apprendere tutti i fondamenti dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Le prime lezioni sono dedicate alle definizioni di base e ai temi principali della SEO, oltre che agli strumenti che è possibile utilizzare per intercettare le ricerche che il tuo pubblico di riferimento effettua sui motori di ricerca.
Partendo dall’introduzione generale, il modulo si concentra poi sulla parte più tecnica della SEO, descrivendo il concetto di PageRank - l’algoritmo utilizzato da Google per classificare le pagine web -.come impostare una keyword strategy e come realizzare una SERP. Un’intera lezione, inoltre, è dedicata all’introduzione a Google Search Console e alle tecniche per posizionare i contenuti del tuo sito sui motori di ricerca in maniera ottimizzata.

Contenuti

- Una definizione di SEO: dal bisogno all’informazione
- Il lavoro di un SEO
- La SEO Keyword Strategy
- SEO e Contenuti: come funziona Google?
- Come creare una SERP
- Google Search Console
- Come ottimizzare i contenuti sui motori di ricerca

Cosa Imparerai

Ad orientarti nel mondo SEO apprendendo i fondamenti dell’ottimizzazione per i motori di ricerca e conoscendo gli strumenti da utilizzare per soddisfare le ricerche online del tuo pubblico.

Strumenti

Google Search Console

Modulo 3. Google Ads - Novembre 2023

Descrizione

Reti di Ricerca, Reti Display, pubblicità su Google, Youtube e molto altro. Il modulo Google ADS è ideato per imparare a gestire gli investimenti pubblicitari sul web e a intercettare quelli che sono gli interessi del pubblico in base alle ricerche effettuate, studiandone la navigazione.
La prima lezione del modulo è dedicata alle Reti di Ricerca e al funzionamento di Google ADS: potrai imparare, infatti, a gestire un’asta sulla piattaforma per acquistare le keyword più adatte al tuo business, a valutare il costo per click del tuo advertising e a realizzare annunci efficaci per i tuoi obiettivi.
Il focus si sposta poi sulla Rete Display, sul funzionamento di Google Shopping, Perfomance Max e su YouTube Ads. Particolare attenzione è data alle Strategie Data driven e i set-up che permettono la maggiore efficienza del machine learning di Google. Alle nozioni teoriche, inoltre, seguono esercitazioni pratiche direttamente sulla piattaforma di Google Ads.

Contenuti

- Cos’è Google ADS
- La Rete di Ricerca
- La Rete Display e il targeting
- Shopping & Performance Max
- YouTube ADS
-  l’importanza dei Dati, Strategie Data Driven e automazione

Cosa Imparerai

padroneggiare Google ADS per gestire gli investimenti pubblicitari sul web e a intercettare quelli che sono gli interessi del pubblico di riferimento in base alle ricerche effettuate, studiandone la navigazione.

Strumenti

Google Ads, Merchant Center, Strumenti di gestione dei feed

Modulo 4. Social Strategy - Dicembre 2023

Descrizione

Seguendo il modulo della Digital Business School dedicato alle Social Strategy, potrai imparare a strutturare un piano strategico e un piano operativo per orientare al meglio le tue attività sui social media.
Imparerai a conoscere nel dettaglio le principali piattaforme social e a come utilizzarle per raggiungere i tuoi obiettivi: le prime lezioni del modulo faranno il punto sull’utilizzo e funzioni che ricoprono oggi i social e su come impostare un piano strategico. Nelle lezioni successive verrà posto il focus sulla fase operativa (scelta dei temi da presidiare, quali tipologie di contenuti utilizzare, come strutturare un piano editoriale e molto altro) e sulle tecniche di misurazione dei dati e dei risultati conseguiti. Ampio spazio anche alle tecniche di posting per migliorare l’engagement.

Contenuti

- I social oggi: panoramica dei social e del funnel fluido.
- Come creare un Piano Strategico
- Impostare il Piano Operativo
- comunicazione: le tipologie di contenuti e formati
- posting: Tips di Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok
- la misurazione dell’organico.

Cosa Imparerai 

comprenderai come realizzare una Social Strategy efficace strutturando un piano strategico e un piano operativo per orientare al meglio le tue attività organiche sui social media

Modulo 5. Social Advertising - Dicembre 2023

Descrizione

Una volta studiato il ruolo dei social nel digital marketing e le principali attività strategiche e operative, attraverso il modulo Social Advertising, passerai allo studio dell’Advertising sulla principali piattaforme social (Facebook e Instagram, Linkedin, Tik Tok) gli strumenti utili dall’impostazione setup campagne, set up segmenti di pubblico, misurazione e integrazioni con tool esterni. Si farà un focus sulla misurazione delle performance.

Contenuti

- Social Strategy: tipologie di campagne nel funnel di conversioni
- Facebook e Instagram ADS: strumenti e funzionalità
- LinkedIn ADS
- Tik Tok Ads
- la misurazione dell’advertising.

Modulo 6. YouTube Strategy - Gennaio 2024

Descrizione

Il modulo formativo Youtube Strategy ti permetterà di conoscere a fondo il mondo di YouTube, a partire dalla storia e dalle caratteristiche della piattaforma e dalle community che la popolano.
La prima parte del modulo raccoglie i consigli più utili per curare al meglio un canale, nozioni su come comprendere il funzionamento degli algoritmi utilizzati da YouTube e definizioni fondamentali per monitorare i tuoi contenuti (Watch Time, Impressions, Trend, Audience ecc…).
La seconda parte del modulo, di natura più tecnica, pone l’attenzione su come ottimizzare i video pubblicati e come organizzarli in playlist tematiche per rendere i contenuti del canale fruibili alla tua audience, aumentandone l’interazione sul canale e favorendo la monetizzazione. Tra gli argomenti affrontati, infatti, l’importanza delle thumbnail e le regole auree per creare titoli dei video ottimizzati in ottica SEO, l’impiego degli indici per migliorare e incentivare le visualizzazioni e l’utilizzo dei tag specifici e generici per garantire ai video la maggiore visibilità possibile. Sarà dedicata attenzione anche ai formati differenti come Shorts, Stories e Live. Il modulo si conclude poi con un approfondimento su YouTube Analytics, strumento imprescindibile per il monitoraggio del canale e per la raccolta dei dati, e una parte per spiegare l’integrazione con l’ecosistema di Google.

Contenuti

- Le potenzialità di YouTube
- Il successo di un canale
- Audience, Interazione e Tempo di Visione
- I formati dei contenuti
- Algoritmi e Ottimizzazioni
- Organizzare i contenuti: Thumbnail e Playlist
- Come funziona la Partnership e la Monetizzazione
- YouTube Analytics
- Integrazione con l’ecosistema di Google

Cosa Imparerai 

durante il percorso imparerai a curare al meglio il tuo canale YouTube e a monitorare le performance dei tuoi video.

Modulo 7. Email Marketing e Automation - Febbraio 2024

Descrizione

Il modulo dedicato all’Email Marketing  e Automation della Digital Business School propone un percorso formativo di base per imparare a utilizzare al meglio una delle leve più importanti del marketing digitale. La prima lezione ti guiderà con un’analisi del contesto, offrendoti una rassegna sui principali sistemi di messaggistica e una panoramica sul mondo dell’email marketing.
Uno dei primi argomenti affrontati è lo studio e l’organizzazione del database e la profilazione delle buyer personas di riferimento per il tuo business. Il focus della lezione si sposta poi sulle diverse modalità di acquisizione delle lead e sugli strumenti da utilizzare sui diversi canali, dal sito web ai social media.
All’interno del modulo, ampio spazio è dedicato ai contenuti da veicolare, come newsletter, DEM e transazionali: in questo caso la formazione si concentrerà sulle tecniche e gli strumenti per ottimizzare tutti i diversi componenti dei messaggi (oggetto, sommario, copy, immagini ecc…) e garantire così open rate e click rate più alti. In evidenza anche le metodologie per gestire al meglio la deliverability dei tuoi messaggi, con indicazioni importanti su come utilizzare la marketing automation e i workflow per far crescere le tue campagne di email marketing.

Contenuti

- Cos’è l’Email Marketing
- L’analisi del Database
- Lead Generation
- Tipi di comunicazione: Newsletter, DEM, Transazionali
- Contenuti e meccanismi di invio
- Reputazione e Deliverability
- Piattaforme di invio

Cosa Imparerai 

potrai fare dell’Email Marketing Automation una delle leve più importanti del tuo progetto, imparando a gestire il tuo database di contatti e a utilizzare newsletter e DEM per raggiungere i tuoi obiettivi.

Strumenti

Sendinblue, Voxmail, Mailchimp

Modulo 8. Intelligenza Artificiale - Marzo 2024

Descrizione

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui le persone si rapportano con le informazioni, le tecnologie e i brand; questo significa che la AI sta impattando in maniera consistente anche il modo di fare marketing e la relazione tra aziende e clienti. Poter integrare l’AI all’interno del funnel significa apportare miglioramenti da un punto di vista strategico ed operativo, come per esempio l’estrazione di informazioni utili dai dati a disposizione.

Contenuti

- AI in analytics
- AI e customer experience
- Applicazione di IA nel B2B
- Chatbot e Assistenti Virtuali
- Big Data e AI
- AI e Social Media
- AI per la SEO
- AI per i contenuti

Cosa Imparerai 

Durante questo modulo imparerai le basi teoriche e i principali strumenti dell’intelligenza artificiale applicata al marketing con l’obiettivo di generare valore per l’utente con risvolti positivi anche per l’azienda.

Stage Aziendali

I partecipanti del Master in Digital Strategy avranno la possibilità di intraprendere un’esperienza di stage all’interno di una delle aziende partner, ricoprendo posizioni nell’ambito del marketing digitale che permetteranno di affinare le competenze di interesse del singolo attraverso esperienze direttamente sul campo. 
Ecco alcune delle realtà dove sarà possibile completare il percorso di stage: 

Timeline

Febbraio 2023 Apertura Candidature
Manda il CV a segreteria@digital-business-school.it e verrai contattato per un colloquio selettivo
Maggio 2023 Chiusura Candidature
Data ultima per l'invio del CV e partecipare ai colloqui selettivi
Settembre 2023 Ammissione al Master
Data ultima entro cui verranno comunicati gli esiti dei colloqui e la selezione degli ammessi al Master
Ottobre 2023 Inizio Lezioni
Inizio delle lezioni in presenza e in live streaming

Proponi la tua candidatura

Lasciaci le tue informazioni di contatto e carica il CV: riceverai la brochure del corso e verrai contattato per fissare il colloquio di selezione

Il Master in Digital Strategy che stavi cercando. Ultimi posti disponibili.