Call AI4EO

Artificial Intelligence 4 Earth Observation

15 · 16 · 17 GIUGNO 2023 / RIMINI FIERA
I NUMERI del WMF 2022
+300
ESPOSITORI
+1.000
STARTUP
+300
INVESTITORI
+36.000
PRESENZE
+6MLN
SPETTATORI IN LIVE STREAMING
+49
PAESI INTERNAZIONALI
8
PADIGLIONI FIERISTICI
+77
STAGE
+700
SPEAKER
+100
EVENTI
MAINSTAGE
+100 TALK e SHOW
+30
BAND

Partner dell'iniziativa

L'INIZIATIVA

Il WMF - We Make Future in collaborazione con ESA - European Space Agency, apre la Call AI4EO per sostenere le applicazioni di Artificial Intelligence ed elaborazione dati in ambito Aerospace ed Earth Observation e ribadire l'importanza di questi settori nello sviluppo economico e culturale internazionale e nella tutela degli ecosistemi terrestri.

Se hai un progetto, una startup o un'azienda che lavora in questo settore, il WMF - Fiera e Festival internazionale sull'Innovazione Tecnologica e Digitale è l’occasione giusta per condividere i tuoi prodotti o servizi con una delle più grandi community internazionali sull'innovazione. Potrai presentare il tuo progetto nel contesto di una fiera internazionale che lo scorso anno ha registrato oltre 36.000 presenze da + 49 Paesi, oltre 300 espositori, 1.000 startup, 700 speaker e 300 investitori provenienti da tutto il mondo.

Compila il form e candida il tuo progetto alla Call AI4EO: hai tempo solo fino al 5 maggio.

OBIETTIVO E OPPORTUNITÀ

L'obiettivo della call è favorire e implementare le applicazioni dell'AI per l'Osservazione della Terra affinché vengano sviluppate soluzioni utili per il settore scientifico e quindi per l'intera società, creando nuove opportunità di lavoro e di business.

I migliori progetti saranno selezionati dal comitato composto da rappresentanti di WMF ed ESA e avranno la possibilità di accedere ai network internazionali delle due realtà, ESA fornirà inoltre attività di supporto allo sviluppo dei progetti vincitori.

La premiazione si terrà al WMF 2023, dal 15 al 17 giugno alla Fiera di Rimini, dove i finalisti potranno entrare in contatto con con aziende, investitori e player di settore, tra cui ASI, IFAB, Cineca, INFN, GARR, IIT, Tecnopolo di Bologna, attenti e proattivi nei confronti delle migliori soluzioni in ambito AI.

COME FUNZIONA E A CHI SI RIVOLGE

La call è stata pensata per coinvolgere tutte quelle realtà che offrono soluzioni innovative in ambito AI e Big Data nel settore scientifico o di business, a partire dallo stage of development Idea. Saranno valorizzati prodotti o servizi in grado di potenziare le dinamiche di raccolta, elaborazione e utilizzo di grandi quantità di dati provenienti dal sistema satellitare internazionale.

Sono di interesse tutti quei progetti che utilizzano l’AI e sue componenti, il Machine Learning e l'Automated Reasoning, in applicazioni funzionali all'elaborazione di grandi quantità di dati per favorire monitoraggio e cura dell’ecosistema terrestre.

La Call AI4EO per il WMF 2023, che si terrà dal 15 al 17 giugno alla Fiera di Rimini, è attualmente aperta. Compila il form sottostante per partecipare!

>Leggi il regolamento

>Scarica il materiale di supporto

CRITERI DI SELEZIONE

La call è dedicata a startup e imprese italiane e internazionali - composte da singoli o in team - con progetti o idee innovative nel settore tecnologico e digitale. Inoltre, si considerano con particolare interesse quei progetti innovativi volti a generare un impatto positivo su territori e società. I progetti candidati vengono selezionati sulla base dei seguenti criteri:

  • Competenze del team, conoscenza del settore, realizzabilità del progetto;

  • Stadio di sviluppo del prodotto/servizio;

  • Grado di innovazione e difendibilità della stessa;

  • Contesto competitivo e posizionamento;

  • Rispondenza con i bisogni del mercato e della clientela e dimensione della stessa;

  • Potenzialità di sviluppo dell’idea in ambito research o business;

  • Completezza della documentazione presentata.

WMF FOR AI

Il WMF - We Make Future è da anni impegnato sul tema con eventi e iniziative come Research4Future, il Premio Big Data e AI, oltre a collaborazioni, partnership, talk e attività a sostegno della ricerca e alle sue applicazioni industriali - che vedono la partecipazione di referenti e ricercatori di ESA, ASI, IFAB, Cineca, INFN, GARR, IIT, Tecnopolo di Bologna e di numerose università e centri di ricerca - e che analizzano l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla società. Un settore che sta rivoluzionando il sistema e che sarà sempre più importante per le future generazioni.

Nelle edizioni passate, numerosi gli speaker che, sia sul Mainstage che sugli Stage dedicati, hanno presentato le loro ricerche e restituito una panoramica dello stato attuale del settore, come Pierre Philippe Mathieu, Luciano Floridi, Anna Grassellino, Sanzio Bassini, Federico Faggin, Giorgio Metta, e tanti altri.

La call AI4EO si inserisce dunque tra gli eventi dedicati al mondo della ricerca scientifica e tecnologica promossi da WMF.

Vuoi partecipare alla call AI4EO?

Compila il form: il nostro team procederà all'analisi della tua candidatura e ti darà riscontro al termine della call.

PROPONENTE TEAM

L'AZIENDA

IL PROGETTO

DOCUMENTAZIONE

Chi partecipa al WMF


EVENTO CERTIFICATO FIERA INTERNAZIONALE

Guarda il servizio TV di LA7

Alcuni ospiti del WMF

15-16-17 GIUGNO 2023
RIMINI FIERA
Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale

Full Ticket
in offerta a 149€+iva
anziché 549€+iva